Albireo, una doppia ottica
- Dettagli
- Categoria: Diario delle osservazioni
- Pubblicato Sabato, 30 Luglio 2011 17:22
- Visite: 1525
La foto che vedete a lato è stata effettuata con una posa di alcuni minuti. Tempi di quest’ordine di grandezza creano inevitabili effetti di mosso per vari motivi, uno di questi è il tremolio della luce stellare dovuto alla rifrazione. Altra causa del mosso è la presenza del vento e del non preciso allineamento. Quest’ultimo problema può essere in gran parte risolto utilizzando una montatura equatoriale. Per il momento stiamo fotografando utilizzando la montatura alt - azimutale per capire fino a quali tempi possiamo spingerci per effettuare foto discrete. Nelle prossime osservazioni cominceremo ad utilizzare la montatura equatoriale per migliorare la qualità delle foto.
![]() |
Albireo, foto scattata il 19 novembre 2009 alle ore 21 e 03 dalla torre di Novi Velia con telescopio Schimdt Cassegrein d = 20 cm. |
Lo scopo di questi calcoli non è quello di spaventarvi, ma di far capire che cosa significa matematicamente il concetto di doppia ottica. Questa dimostrazione aggiunge un ulteriore contributo a quanto già scritto sul numero due di “Ho vegliato le notti serene”.
Distanza media Terra - Albireo (AT) = 380 a. l.
1 a. l. = 9460 109 km
Separazione angolare Albireo A - Albireo B: 2 α = 35”
Vogliamo calcolare la distanza tra Albireo A e
Albireo B (AB).
Osserviamo che AH = AT sen α
quando α è molto piccolo (come nel nostro caso)
sen α ≈ α AH = AT α
L’angolo α, però, deve essere espresso in radianti:
α = 17,5” = (4,861 10-3 )° ≈ (4,9 10-3 )°
α (rad) = [ (4,9 10-3 ) : 180] π = 8,5 10-5 rad
Si ha AH = 380 a.l. 8,5 10-5 = 3,2 10-2 a. l.
3,2 10-2 a. l. = 3,2 10-2 9460 109 km = 30272 107 km
La distanza AB è il doppio di AH, dunque: AB = 2 AH = 60544 107 km
QUANTO È GRANDE QUESTA DISTANZA???
Prendiamo la distanza media Sole - Plutone come termine di paragone. Essa è circa 4 109 km.
60544 107 : 4 109 ≈ 150
La distanza fra queste stelle è circa 150 volte la distanza Sole - Plutone. È difficile che esse siano legate gravitazionalmente. La loro vicinanza è solamente dovuta alla prospettiva. Ecco una doppia ottica !
A cura del
Gruppo Zero G