“L’Universo come opera d’arte” di J. D. Barrow
- Dettagli
- Categoria: Libri Astronomici
- Pubblicato Martedì, 26 Luglio 2011 19:20
- Visite: 3341

Recensire un libro di così vasta portata è un’impresa titanica (e non ne ho le capacità)! Mi limiterò a fornire dei motivi per leggerlo. Dalle pagine di questo libro vengono fuori, come vere e proprie esplosioni, una serie di domande con struttura ciclica. Qual è il valore, ai fini della sopravvivenza, da assegnare alla conoscenza della teoria della relatività, della meccanica quantistica e della struttura dell’Universo? Tutte le forme artistiche da quelle tradizionali alla “Computer art” che destano la nostra commossa ammirazione, possono essere osservate con metodologia scientifica? Le idee filosofiche più stimolanti sono conseguenze della struttura della nostra mente? E la struttura e la complessità della nostra mente può scaturire, in ultima analisi, dalla struttura e complessità dell’ambiente connesso? In esso vi troverete, dunque (come accadrà spesso in questo angolo dei libri) svariate discipline: fisica, biologia, filosofia, musica, pittura,cibernetica e cosmologia. Il nostro tentativo, non nascosto, di suggerire letture che vi accompagnino alla formazione di un percorso multidisciplinare che vi appassioni e vi accompagni all’esame di stato!
Dello stesso autore consigliamo:
“I numeri dell’Universo”, “Dall’Io al cosmo”, “Perché il mondo è matematico?” e “Teoria del tutto”.
Recensione a cura di
Paolo Bartoli
Recensire un libro di così vasta portata è un’impresa titanica (e non ne ho le capacità)! Mi limiterò a fornire dei motivi per leggerlo. Dalle pagine di questo libro vengono fuori, come vere e proprie esplosioni, una serie di domande con struttura ciclica. Qual è il valore, ai fini della sopravvivenza, da assegnare alla conoscenza della teoria della relatività, della meccanica quantistica e della struttura dell’Universo? Tutte le forme artistiche da quelle tradizionali alla “Computer art” che destano la nostra commossa ammirazione, possono essere osservate con metodologia scientifica? Le idee filosofiche più stimolanti sono conseguenze della struttura della nostra mente? E la struttura e la complessità della nostra mente può scaturire, in ultima analisi, dalla struttura e complessità dell’ambiente connesso? In esso vi troverete, dunque (come accadrà spesso in questo angolo dei libri) svariate discipline: fisica, biologia, filosofia, musica, pittura,cibernetica e cosmologia. Il nostro tentativo, non nascosto, di suggerire letture che vi accompagnino alla formazione di un percorso multidisciplinare che vi appassioni e vi accompagni all’esame di stato!